Come nasce il couscous days

Il Couscous days nasce nel 1997, per volontà del comitato di quartiere di Torre di Ligny di cui Toti Aiello ricopriva allora il ruolo di presidente.
Grazie alle famiglie del quartiere Torre di Ligny e di San Liberale, quasi tutte prettamente legate al mondo ittico, viene organizzato il primo evento. Un evento nato per celebrare la comunità dei pescatori e la vita di quartiere.
Ogni famiglia, cucina in quel occasione il tipico couscous trapanese secondo la propria tradizione familiare.
Trapani, città di mare, pescatori, naviganti e artigiani, il tradizionale appuntamento all'aria aperta che segnava l'inizio "da staciuni" qualche secolo fa (con il Lunedi di San Liberale)
viene commemorato dagli abitanti del quartiere grazie a questa festa di rione.

Da festa di quartiere
a evento enogastronomico.
Nel 2002 e dopo cinque anni di successo, viene deciso di estendere la celebrazione del cous cous trapanese ai ristoratori locali. Trapani è la culla del cous cous siciliano che, non a caso, viene definito "alla trapanese", il quale è stato inserito dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali tra i prodotti agroalimentari tradizionali siciliani. Il cous cous alla trapanese è un'eccellenza della cucina siciliana, una delizia per i sensi, figlio delle relazioni plurisecolari della Sicilia con le aree nordafricane. Un piatto che è entrato profondamente nelle abitudini e nella cultura alimentare trapanese.


Da vita di quartiere a rievocazione storica


